Convegno E.C.M. TRA TERRITORIO E OSPEDALE 15 ottobre 2022

    227
    Visualizzazioni

    Sabato 15 Ottobre 2022 – AC Hotel Brescia, Via Giulio Quinto Stefana, 3. EVENTO ECM Age.Na.S. 1374/360157

    6 CREDITI FORMATIVI ECM

    Responsabile Scientifico Maurizio Marconi Cardiologo – ASST Spedali Civili di Brescia; Resp. Regione Lombardia SIFoP

    ISCRIZIONE GRATUITA Inviare i dati identificativi (indicando: nome, cognome, codice fiscale, mail e professione) a meetingservice@gmail.com oppure cliccare qui

    RAZIONALE

    La mortalità cardiovascolare è la prima causa di morte in Italia con il 36% dai dati WHO. Nell’ambito delle patologie cardiache lo scompenso cardiaco è la patologia cardiaca “terminale”. Le cause che portano verso lo scompenso cardiaco sono numerose ma le più frequenti sono l’ipertensione arteriosa e la cardiopatia ischemica. Tali cause possono essere ridotte con un lavoro di prevenzione che il territorio deve effettuare nel migliore dei modi per scongiurare l’insorgere di una così grave patologia.

    Esistono fattori di rischio e patologie che possono ulteriormente peggiorare il quadro clinico ed essere concause dello scompenso cardiaco come il diabete, l’Insufficienza renale, l’Ipercolesterolemia. Questi temi verranno trattati e approfonditi in questo congresso.

    Infine, uno sguardo particolare merita, tra le comorbilità, la fibrillazione atriale per l’impatto che ha nel paziente e il corretto uso sempre più rassicurante dei farmaci anticoagulanti orali: i DOAC. Queste comorbilità vanno gestite di concerto con i rispettivi specialisti per non accelerare l’exitus del paziente portatore di SCC.

    Sulla scena delle terapie farmacologiche strettamente legate allo scompenso si consolidano alcuni vecchi farmaci e se ne affacciano sempre di nuovi con lo scopo di rallentare l’evoluzione della patologia e ridurre la sintomatologia del nostro paziente. Sempre molto ampio è il divario tra ospedale e territorio, tra paziente acuto che si trasforma in cronico e viceversa; va colmato tale gap per dare una continuità assistenziale al paziente, portando quindi un netto miglioramento alla salute della popolazione.