Sabato 26 settembre 2020 — Centro Paolo VI – Via G. Calini, 30 – Brescia — EVENTO ECM Age.Na.S. 1374/ 294540 – 6 CREDITI FORMATIVI ECM
La mortalità cardiovascolare è la prima causa di morte in Italia con il 37% dai dati WHO 2018. Nell’ambito delle patologie cardiache lo scompenso cardiaco è la patologia “terminale del cuore”. Le cause che portano verso lo scompenso cardiaco sono numerose ma le più frequenti sono l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, il fumo e il diabete. Oltre al recente Valsartan/Sacubitril una nuova classe di farmaci “diabetici” sembra affacciarsi nella terapia dello scompenso, il cui capostipite è il Dapaglifozin. La riduzione dei fattori di rischio e il corretto trattamento della cardiopatia ischemica e sempre nuove terapie dello scompenso possono aiutare nel “lavoro” che l’ospedale e il territorio devono effettuare di concerto e quindi migliorare la prognosi e la qualità di vita del paziente. Il congresso prenderà anche in carico la gestione del paziente anziano con le sue comorbilità.
TARGET Medico Chirurgo tutte le specialità, Infermieri
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Maurizio Marconi, Cardiologo ASST Spedali Civili di Brescia
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
inviare i propri dati identificativi a meetingservice@gmail.com
oppure procedere con la preiscrizione online
In scadenza i termini per l’indennità di disponibilità